Fonti

LO STRESS

https://www.federmindfulness.it/dialogo-tra-mente-e-corpo

https://www.stateofmind.it/stress

https://www.ipsico.it/news/mindfulness-e-benessere-psicologico-combattere-lo-stress/

https://www.istitutoninotrapani.org/pnei-stress-allostasi

https://www.psicologilombardia.it/formazione/embodiment-summit

https://www.itcc.it/pilota-automatico/

https://www.mindfulsafety.it

Cox, Kasl e altri, Clark e Cooper (2004)

American Psychological Association (2008)

National Institute of Mental Health (2016)

MINDFULNESS E MEDITAZIONE

  • Damasio A.R., “L’errore di Cartesio”, 1995, Biblioteca scientifica, Adelphi
  • Darwin C.R., “The expression of the emotions in man and animals” (1st edition), 1872, John Murray Publishers, London
  • Didonna Fabrizio, “Manuale clinico di mindfulness”, 2017, Franco Angeli
  • Engel G.L., “The need for a new medical model. A challenge for biomedicine”, in “Science”, New Series, Vol. 196, No. 4286 (Apr. 8, 1977), pp. 129-136, American Association for the Advancement of Science Press, Washington, DC, U.S.A, 1977
  • Goleman, Daniel “La forza della meditazione”, 1988, Milano, BUR
  • Goleman Daniel, “Intelligenza Emotiva”, 2007, RCS Libri
  • Gunaratana H., “La pratica della consapevolezza”, Ubaldini
  • Gunaratana H., “La felicità in otto passi”, Ubaldini
  • Goldstein J., Kornfield J., “Il cuore della saggezza”, Ubaldini
  • Hopkins Jeffrey, “Meditazioni buddhiste”, 2009, Ubaldini ed., Roma
  • Kabat Zinn J., “Dovunque tu vada ci sei già”, 1994, Corbaccio 2016
  • Kabat Zinn J. “Riprendere i sensi. Guarire sé stessi e il mondo attraverso la consapevolezza”, 2005, Corbaccio 2006
  • Kabat Zinn J. “Vivere momento per momento”, 1990, Corbaccio, 2016
  • Kabat Zinn J. “Mindfulness per Principianti”, 2012, Mimesis, Nuova Edizione, 2018
  • Lamparelli Claudio, “Manuale di meditazione”, Oscar Mondadori
  • Bruce H. Lipton, “La Biologia delle Credenze”, 2006, Macro Edizioni
  • Chris Mace, “Mindfulness e salute mentale”, 2010, Astrolabio
  • Pagliaro G., “Mente, meditazione e benessere”, 2005, Tecniche Nuove
  • Pensa C., “Attenzione saggia, attenzione non saggia”, Promolibri, Torino
  • Candace Pert e L. Perria, “Molecole di emozioni”, 2016, TEA
  • Ernest L. Rossi, “La psicobiologia della guarigione psicofisica”, 1987, Astrolabio
  • Segal Z., Williams M., Teasdale J., “Mindfulness”, Boringhieri
  • Siegel D.J.,” Mindfulness e cervello”, Raffaello Cortina Editore
  • Selye, H., “C’è una causa unica delle malattie?”,1955, Selezione del Reader’s Digest.
  • Shapiro S., Carlson L., “L’Arte e la Scienza della Mindfulness”, Piccin Editore
  • Graeme J. Taylor, “Medicina psicosomatica e psicanalisi contemporanea”, 2007, RCS Libri
  • Thich Nhat Hanh, “La pace è ogni passo”, 1933, Ubaldini ed, Roma

STUDI ED EVIDENZE SCIENTIFICHE SUI BENEFICI DELLA MEDITAZIONE E DELLA MINDFULNESS

  • Therese Brosse Cardiologa francese, (1935), Brosse T. (1946) “A psichophisiological study” Main currents in Modern Thought, n°4 pp 77-84
  • Wenger N.K. Cardiologa Emory Medical School. University of Atlanta Wenger et al. (1961)

“Experiment in India on voluntary control of the heart and pulse”. Circulation, n° 24 pp 1319-1325

  • Benson H. Cardiologo – Direttore del Mind-Body Institute-Harvard Medical School. University of Harvard  (1970)
  • Benson H., Klipper M. (1976) “The Relaxation Response”, Avon New York
  • Wallace R. K. Harvard Medical School- Wallace R.K. (1970) “The Neurophysiology of Enlightenment. “M.I. University Press 1970 New York
  • L. Leshan (1974) “The Medium, The Mistic and The Physicist “, Vikhing New York
  • O. Simonton (1978) “Getting Well Again”. Bantam Books New York
  • Matousek e altri (2010), Tange e altri (2007) Jacobs, Tonya L. e altri (2013)

Diminuzione livelli di Cortisolo

  • Jacobs, Tonya L. et al.

“Self-reported mindfulness and cortisol during a Shamatha meditation retreat”.

Correlazione tra la diminuzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e l’aumento del livello di presenza mentale, a seguito di un training di Mindfulness di tre mesi somministrato ai partecipanti allo studio

  • Witek-Janusek e altri (2008), Rosenktanz e altri (2013)

Diminuzione livelli di sostanze chimiche ad effetto infiammatorio come le Chitochine

  • Solberg e altri (2004), Yu X e altri (2011), Larouche e altri (2015)

Aumento Melatonina e Serotonina

  • Kjaer e altri (2002), Rubia (2009), Chiesa e altri (2010)

Aumento significativo rilascio di Dopamina

Diminuzione attività e spessore dell’Amigdala

  • Journal of Personality and Social Psychology

Mindfulness Evidences

Holzel (2009):

Britta K. Hölzel, James Carmody, Karleyton C. Evans, Elizabeth A. Hoge, Jeffery A. Dusek, Lucas Morgan, Roger K. Pitman and Sara W. Lazar “Stress reduction correlates with structural changes in the amygdala”.

L’abbassamento del livello di stress percepito correla con una riduzione della densità di materia grigia dell’Amigdala

  • Holzel e altri (2011)

Aumento spessore della materia grigia in aree come l’Ippocampo

  • Richard Davidson e altri (2003)

Aumento dell’attività nella Corteccia Prefrontale Sinistra

  • Brewer e altri (2011)
  • Diminuzione della ruminazione e del vagabondaggio mentale
    Melville e altri (2012)

Attivazione del Sistema Nervoso Parasimpatico (Meditazione del Respiro)

  • Richard Davidson e altri (2003) Tange e altri (2007)

Aumento della risposta immunitaria

  • Kabat-Zinn J. (1985)

Marcata diminuzione della gravità e della frequenza del dolore e dei disturbi dell’umore, miglioramenti rimasti stabili 3-4 anni dopo l’ultimo follow-up.

  • Chiesa, A. Serretti (2009)

“Mindfulness-Based Stress Reduction for Stress Management in Healthy People: A Review and Meta-Analysis”.

       Metanalisi di diversi studi: la Mindfulness riduce i livelli di stress in persone in salute

  • Brown (2003)

“Brown KW, Ryan RM, “I vantaggi di essere presenti: Mindfulness e il suo ruolo nel benessere

psicologico”

Diminuzione dei Disturbi dell’Umore e dei livelli di stress dopo interventi di Mindfulness

  • Shapiro et al, (1998); Williams et al., (2001)

Efficacia dell’MBSR nella riduzione dello stress e nel miglioramento del benessere emotivo

  • Hofmann et al. (2010); Levitt & Karekla, (2005), Grossman et al., (2004); Miller, Fletcher & Kabat-Zinn, (1995)

Efficacia dell’MBSR sull’ansia e sugli Attacchi di Panico con una minor frequenza degli stessi e delle condotte di evitamento   

  • JAMA Psychiatry, (2010) Segal e colleghi

Il Protocollo MBCT, Mindfulness-Based Cognitive Therapy può prevenire episodi depressivi ricorrenti con un effetto analogo a quello dei farmaci e migliore rispetto all’effetto placebo

  • J. Piet e E. Hougaard (2011)

Metanalisi

Il Protocollo MBCT risulta più efficace nel prevenire le ricadute depressive tra le persone che hanno già avuto 3 o più episodi, riducendo il rischio dal 43% al 34%.

  • Santorelli & Kabat-Zinn, (1998)

Riduzione del disagio psicologico legato alle malattie croniche e per disturbi emotivi comportamentali

  • Morone, Weiner, (2008)

Ridimensionamento disabilità e sintomi d’ansia e depressivi

  • Kristeller & Hallet, (1999)

Riduzione episodi di alimentazione compulsiva (bingeating)

  • Rosenzweig e altri, (2007); Pradham e altri, (2007)

Riduzione delle complicazioni psicologiche legate a patologie mediche

  • Kabat-Zinn e colleghi (1998)

Significativa riduzione delle lesioni da psoriasi con patologia da moderata a grave e una maggior velocità di guarigione (65 giorni);

Mindfulness durante le sedute di fototerapia e di fotochemioterapia per la riduzione dello stress e ansia legate alla patologia

  • Speca, Carlson, Goodey e Angen, (2000)

Mindfulness per ridurre i sintomi generati dallo stress in 90 pazienti affetti da cancro, età media 51 anni. La riduzione dell’alterazione dell’umore è stata del 65% con una diminuzione del 31% dei sintomi da stress. Risultati mantenuti al follow-up di 1 anno

  • Carlson, Speca, Faris, Patel, (2007); Goodey, (2003); Grossman, Niemann, Schmidt e Walach, (2004)

Altri studi sugli effetti della Mindfulness a livello biochimico su pazienti affetti da carcinoma ed effetti positivi sul sistema neuroendocrino ed immunologico

  • Antoni et al.,2006; Crepaz et al. (2008)

Lo stress accelera la patogenesi dell’HIV-1, la riduzione dello stress ha risultati sugli aspetti biologici dell’infezione

  • Zeidom, 2010; Chambers et al. (2008)

Miglioramento sulle competenze cognitive quali attenzione sostenuta, concentrazione, memoria visuo-spaziale e di lavoro

  • Ricerca di Davidson e collaboratori (2003)

Sottoposti 41 impiegati di un’azienda di biotecnologia ad elettroencefalogramma prima, dopo e a 4 mesi dalla conclusione del corso MBSR: aumento significativo dell’attivazione dell’emisfero cerebrale sinistro nell’Area Corticale Anteriore per chi aveva partecipato al MBSR rispetto al gruppo di controllo

  • Montano, (2008)

Accrescimento del benessere e riduzione dello stress in 21 soggetti omosessuali: maggior tolleranza, maggior senso di dominio sulla vita, miglioramenti nella concentrazione e riduzione dei sintomi fisici, accettazione di sé e del proprio orientamento sessuale.